9,90 € IVA incl.
IVA incl.
082
8051414380822
100ML
Molto leggero, poco untuoso e di facile assorbimento, l'olio di albicocca possiede proprietà emollienti e nutrienti che favoriscono il mantenimento dell'idratazione e dell'elasticità cutanea.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità: 02/12/2016
Inci: Prunus armeniaca (Apricot) kernel oil
Proprietà organolettiche
L'olio cosmetico di albicocca si ottiene dalla spremitura dei noccioli dell'albicocca. E' un olio molto leggero, poco untuoso e di facile assorbimento.
E' caratterizzato dall'elevato contenuto in acidi grassi insaturi -oleico (65% circa) e linoleico (25% circa)- da un'elevata concentrazione di molecole antiossidanti come la vitamina A (responsabile del colore dell'olio e potente antiossidante e foto protettore) e vitamine E e da fitosteroli (migliorano la barriera lipidica della pelle, contrastano l'invecchiamento cutaneo e proteggono dai raggi UV).
Ha proprietà emollienti e nutrienti che aiutano a ricostruire il film lipidico della pelle e favoriscono il mantenimento dell'elasticità cutanea; stimola la produzione di sebo per cui risulta utile nei preparati cosmetici dedicati alle pelli miste o secche caratterizzate da scarsità di lipidi epidermici e sebacei.
Protegge la cute dai danni indotti dagli agenti atmosferici, quali freddo, vento, raggi UV; è molto emolliente e nutriente, quindi giova nel trattamento delle rughe, inoltre favorisce l'elasticità della pelle.
Può essere usato come struccante, delicatissimo e naturale, per i prodotti di make up, anche resistenti all'acqua, oppure in prodotti per la cura dei capelli, ad esempio negli impacchi, per renderli lucidi e morbidi.
Può essere utilizzato come olio da massaggio, da solo o miscelato con altri oli, come veicolo di oli essenziali o come componete della fase grassa nelle preparazioni cosmetiche.
Applicato sulla cute è un ingrediente sicuro ad ogni concentrazione di utilizzo.
Per uso esterno; mantenere nel contenitore originale ben chiuso; conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Multiuso multifunzione
Praticamente lo uso per tutto: impacchi per i capelli ed è favoloso non ho più l'ombra di una doppiapunta, toglie il make up ....e da questo ne sono sbalordita, idrata la pelle del viso e del corpo ..un solo prodotto lo uso per tutto.....ci manca solo che prende vita e risolve i problemi delle donne.....FANTASTICO
Ricco in acidi grassi insaturi, Vitamina E e Vitamina A, l'olio di mandorle, molto ben tollerato anche dalle pelli più delicate e sensibili per la sua elevata affinità con i componenti del sebo cutaneo, possiede proprietà emollienti, lenitive, nutrienti ed elasticizzanti.
Per corpo e capelli, Super Abbronzante, Senza protezione solare
Grazie all'elevato contenuto in acidi grassi essenziali e vitamina E, l'olio di Argan è in grado di proteggere l'epidermide dalle aggressioni esterne, neutralizzare i radicali liberi e assicurare alla pelle idratazione e apporto in lipidi.
Ricco in vitamine, acido oleico, omega 6 e frazione insaponificabile, l'olio di Avocado penetra facilmente nella cute dove svolge un'azione rigenerante, nutriente e protettiva contribuendo efficacemente al ripristino della fisiologica morbidezza e idratazione cutanea.
Ricco in acidi grassi insaturi (3 e 6) e acido gamma linolenico, l'olio di Canapa possiede eccellenti proprietà emollienti, si assorbe facilmente, non unge, nutre, dona morbidezza e combatte i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce dell'epidermide.
Ricco in acidi grassi e tocoferoli e altamente affine con il sebo cutaneo, l'olio di germe di grano è caratterizzato da proprietà eudermiche e restitutive, antiossidanti ed elasticizzanti, per cui risulta particolarmente indicato nel trattamento delle pelli secche, fragili, sensibili, mature e rilassate.
L'olio di Girasole contiene elevate percentuali di acido linoleico, oleico e vitamina E, è ben assorbito dalla pelle, idrata, rinfresca e svolge un'efficace azione antiossidante proteggendo i tessuti cutanei dall'invecchiamento precoce.
L'olio di Jojoba è una "cera liquida" ricca in tocoferoli antiossidanti; risulta molto efficace nel ripristinare la barriera lipidica cutanea carente nelle pelli secche e ipolipidiche, assicurando un effetto idratante indiretto nonché un ottimo effetto emolliente non occlusivo.
Ricco in acidi grassi essenziali (3 e 6 ), l'olio di Lino possiede spiccate proprietà idratanti, restitutive e ristrutturanti su pelle e capelli che lo rendono utile nei trattamenti finalizzati a contrastare secchezza, irritazioni, rossori e screpolature.
Ricco in acido palmitoleico, l'olio di Macadamia possiede spiccate proprietà ristrutturanti, nutrienti, idratanti e addolcenti ed è caratterizzato da un'ottima scorrevolezza, dal toc; co non untuoso e dal rapido assorbimento.
Ricco in acidi grassi insaturi, Vitamina E e Vitamina A, l'olio di mandorle, molto ben tollerato anche dalle pelli più delicate e sensibili per la sua elevata affinità con i componenti del sebo cutaneo, possiede proprietà emollienti, lenitive, nutrienti ed elasticizzanti.
Ricco in acidi grassi insaturi e tocoferoli, l'olio di Nocciole penetra facilmente nell'epidermide, non unge, si adatta perfettamente alle pelli sensibili ed irritate, ma anche alle pelli miste e grasse sulle quali svolge un'azione seboequilibrante e astringente.
Caratterizzato da un elevato contenuto in acido ricinoleico, l'olio di Ricino viene ampiamente utilizzato in cosmetica come agente nutriente e addolcente dell'epidermide e per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti ed ammorbidenti nei confronti di ciglia, capelli e unghie.
Costituito da un'elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi e caratterizzato da una significativa frazione insaponificabile ricca di steroli e gamma orizanolo, l'olio di riso è apprezzato per la sua azione emolliente, idratante, protettiva e antiossidante.
Ricco in acidi grassi essenziali insaturi, acido trans retinoico e polifenoli, l'olio di Rosa mosqueta risulta particolarmente attivo nella prevenzione dell'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei, attenua efficacemente cicatrici e smagliature e svolge un'azione emolliente e restituiva nei confronti della pelle secca e disidratata.
Costituito da trigliceridi insaturi e polinsaturi e da una frazione insaponificabile ricca in antiossidanti, l'olio di Sesamo risulta utile nel trattamento di secchezza, irritazioni, fragilità e mancanza di tono della cute; è dotato di buona stendibilità e viene facilmente assorbito dalla cute.
Ottenuto mediante idrogenazione dello squalene naturalmente presente nella frazione insaponificabile dell'olio d'oliva e caratterizzato da un'elevata affinità cutanea, lo squalano vegetale previene la secchezza e dona elasticità e nutrimento alla pelle. Il tocco che lascia è leggero, setoso, non grasso.
Olio puro di vinaccioli ricco in acidi grassi polinsaturi e in polifenoli antiossidanti; emolliente e rigenerante, protegge la pelle dall'invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi.