Free shipping
Consegna gratuita
in Italia da € 29,00Permanent links
Permanent links
Capelli che cadono dopo l'estate
Cause e rimedi

Quando vi svegliate la mattina vedete più capelli del solito che rimangono sul cuscino?
Niente panico, si tratta di un fenomeno normale
Il ciclo vitale del capello prevede l'alternanza di tre fasi, una di crescita, una di riposo, ed una di caduta, la durata media di questo ciclo varia dai 2 ai 7 anni, si stima pertanto che ogni follicolo produca circa 20 capelli nel corso della sua vita; soprattutto in estate, il periodo è propenso alla caduta dei capelli e il motivo è prettamente fisiologico.
Hai trascorso l'intera estate sotto al sole e il tuo cuoio capelluto è stato di conseguenza sottoposto a uno stress di tipo ossidativo maggiore rispetto al resto dell'anno, il cloro delle piscine, l’acqua del mare e gli elastici hanno ulteriormente stressato i tuoi capelli che adesso risultano deboli; tranquilla, è proprio in autunno che vi è il ricambio fisiologico del nostro corpo, la pelle e i capelli trovano il momento giusto per rigenerarsi, la caduta dei capelli dopo l’estate non deve dunque creare il panico ma deve essere accettata come un “cambiamento di muta” e, affinché avvenga al meglio, è importante in questo periodo rafforzare i bulbi piliferi e i capelli indeboliti.
Che cosa succede?
La perdita di capelli è normale, essendo organismi vivi, quando esauriscono il loro ciclo vitale cadono per essere sostituiti dai nuovi. Fra le cause più comuni che portano a perdita di capelli ci sono:
• Alimentazione scorretta:
soprattutto se priva di nutrienti, vitamine e fibre. Il capello si nutre delle stesse cose che mangiamo noi, se l’alimentazione è povera, anche i capelli ne risentiranno.
• Lo stress: è un vero killer per i capelli, nei periodi in cui siamo particolarmente stressati, il capello tende a indebolirsi.
• Uso di prodotti chimici aggressivi: tinte, coloranti e decoloranti possono causare un diradamento dei capelli.
• Un’eccessiva esposizione al sole durante l’estate: il sole fa bene, ma quando è eccessivo anche il capello, oltre alla pelle, ne risente. Se l’esposizione al sole è troppa, in autunno la caduta dei capelli sarà parecchio significativa.
COME INTERVENIRE?
Massaggiare il cuoio capelluto è un’attività che aiuta notevolmente l’ossigenazione dei bulbi piliferi, creando le condizioni fondamentali per una rigogliosa crescita, nel complesso tre complici ti aiuteranno a sorreggere questo processo offrendo un boost di energia e vitalità alla chioma, nello specifico una linea dedicata al trattamento dei capelli rinforzante e coadiuvante nella prevenzione della caduta composta da shampoo, maschera e lozione; al loro interno sono presenti estratti di uva rossa, di caffè , germe di soia, arginina dall’azione stimolante, rivitalizzante ed antiossidante.
Vediamoli nello specifico:
• Shampoo rinforzante: indicato in tutti i casi di capelli deboli, fragili, sfibrati e tendenti alla caduta, grazie alla sua azione stimolante, rivitalizzante ed antiossidante, al suo interno vari estratti per un effetto rivitalizzante è il perfetto alleato per una chioma sana, lucente e rigogliosa.
• Maschera capelli: sin dalle prime applicazioni in sinergia alla Vite, Germe di Grano, Soya ed Oliva dal potere antiossidante, nutriente e riparatore, donerà morbidezza ed un eccellente pettinabilità al capello.
• Lozione in fiala: indicata nei periodi stressanti o nel cambio stagione, è un trattamento urto, specifico per irrobustire e rinforzare i capelli, contrastandone l’eccessiva caduta e il diradamento migliorando la resistenza e la densità dei capelli. Si applicano facilmente e in modo mirato: si direttamente sul cuoio capelluto, bagnato o asciutto, a giorni alterni e si massaggia brevemente per favorirne l’assorbimento.
CONSIGLI:
Anche al termine dei mesi più caldi, è necessario ricordare che è comunque possibile scottarsi, soprattutto sulla cute: l’uso di cappellini, bandane e creme apposite costituisce un’ottima azione preventiva, dopo aver preso il sole è inoltre opportuno fornire alla chioma la giusta dose di idratazione, eliminando innanzitutto sudore e salsedine con shampoo delicati per poi usare balsami e maschere dall’azione fortemente nutriente ed energizzante.